Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Le linee del disegno libero e le geometrie delle forme sono state la mia passione fin da ragazzo.

Cresciuto in un laboratorio di scenotecnica.
Quel luogo dell’infanzia ha felicemente segnato il mio carattere secondo due congiunti principi: la precisione del metodo e la libertà della creazione. Uno studio costante ha consolidato la mia passione e ne ha fatto un mestiere che nel 2013 mi ha portato alla candidatura per l’UBU e a quella per l’OIM nel 2015. Il mio lavoro ha spaziato negli anni fra tutti i generi di teatro, riservandomi felici esperienze anche nel mondo del cinema e della televisione. Il “Riccardo III” di Alessandro Gassman, “La cage aux folles – Il vizietto” di Massimo Romeo Piparo, “Tradimenti” di Michele Placido, “Modigliani” di Angelo Longoni, “Non abbiate paura – La storia di Giovanni Paolo II” di Andrea Palotto: ecco alcuni dei miei lavori più rappresentativi.

Gli anni da scenografo alle mie spalle sono molti, ma la volontà di ampliare il mio orizzonte esperienziale è viva e ineludibile. Il piacere di affrontare future sfide artistiche è secondo soltanto alla soddisfazione di dimostrarmene all’altezza. Nel frattempo,

NULLA DIES SINE LINEA.